Qui di seguito potete trovare una selezione di alcuni degli errori più comuni, potete aprire il link dedicato per vedere indicazioni più dettagliate in merito, eventuali procedure per il ripristino o la corretta individuazione della causa scatenante l’errore.
L’errore E002 si manifesta quando la corrente di ingresso dell’inverter super la soglia di massima corrente di ingresso dell’inverter.
Si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Tensione di ingresso super la soglia di Input OV dell’inverter stesso.
Ogni inverter ha una soglia assoluta oltre la quale lo stesso si danneggia ed una soglia superata la quale non si danneggia ma non entra in servizio.
Cosa bisogna fare?
E’ necessario misurare con uno strumento esterno la tensione di ingresso dell’inverter: se la tensione di ingresso risulta essere superiore alla soglia di generazione dell’allarme allora l’allarme è reale, altrimenti di si tratta di un malfunzionamento del circuito di lettura della tensione di ingresso dell’inverter.
L’allarme di verifica quando sono presenti problemi di comunicazione tra i DSP ed il microprocessore dell’inverter.
Si tratta di un errore interno alla macchina. In alcuni casi è necessaria la sostituzione dell’inverter.
Si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
L’allarme viene sollevato quando uno dei dispositivi attivi dell’inverter si trova nello stato di saturazione.
Una volta che si manifesta l’errore, l’inverter si ripristina e si tenta di riprendere il funzionamento: se l’errore è legato ad un guasto interno allora si ripeterà in modo sistematica e sarà necessario sostituire l’inverter.
L’allarme viene sollevato quando la tensione ai capi dei condensatori di bulk non raggiunge la soglia per il funzionamento dell’inverter (soglia interna non modificabile).
Se il problema si manifesta in maniera sistematica anche in condizioni di elevato irraggiamento, verificare che la tensione di ingresso dell’inverter sia superiore alla tensione di attivazione; nel caso in cui non lo sia, può essere necessarioi rivedere la configurazione del generatore fotovoltaico (aumentando il numero di pannelli in serie per ciascuna stringa).
l microprocessore che svolge funzione di supervisore non è in grado di stabilire la comunicazione con il DSP di controllo dei convertitori di ingresso.
L’allarme E014 viene generato quando viene rilevata una temperatura interna dell’inverter superiore alla soglia di overtemperature.
La generazione di questo allarme può essere legata a circostanze ambientali ovvero legate al funzionamento dell’inverter in ambienti particolarmente caldi oppure in ambienti in cui l’inverter non è in grado di smaltire il proprio calore interno (ambienti con ridotta circolazione d’aria in prossimità dell’inverter).
Si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Il microprocessore che svolge funzione di supervisore non è in grado di stabilire la comunicazione con il DSP di controllo dei convertitori di ingresso.
Gli inverter ABB Power-One “TL” una volta connessi alla rete controllano lo stato di isolamento del generatore fotovoltaico attraverso il controllo della corrente di dispersione attraverso un sensore di corrente differenziale posto all’uscita dell’inverter. Il sensore è in grado di rilevare le dispersioni sia di natura DC che di natura AC che possono manifestarsi all’interno dell’inverter e nella sezione DC dell’impianto. L’allarme E018 viene generato quando viene rilevata una corrente di dispersione a terra all’interno dell’inverter o nella sezione DC dell’impianto. L’allarme si accompagna all’accensione del LED rosso sul frontale dell’inverter.
L’errore viene generato se la componente continua della corrente iniettata in rete eccede la soglia dello 0,5% della corrente nominale di funzionamento dell’inverter.
L’errore E023 può essere indotto da diverse cause:
- In presenza di tensione di rete fortemente distorta l’inverter potrebbe generare questo errore. La tensione di rete potrebbe essere distorta dall’inserzione sulla rete di carichi fortemente induttivi che (con i loro assorbimenti di corrente) possono causare un aumento della distorsione di tensione.
- In presenza di brusche variazioni di irraggiamento e quindi di potenza di ingresso/uscita. In questo caso si tratta di un fenomeno transitorio che può causare la segnalazione dell’errore.
- In caso di guasto dell’inverter.
Le cause dell’allarme possono essere molteplici, tutte riconducibili a perdite di isolamento nella sezione DC dell’impianto:
- Pannello/i danneggiato/i (caso non molto frequente).
- Scatola/e di giunzione di uno dei pannelli non correttamente sigillata/e e quindi tale/i da permettere infiltrazioni di acqua e/o umidità.
- Problemi nelle connessioni tra i pannelli (nel senso di connettori non perfettamente inseriti nella rispettiva controparte oppure non perfettamente serrati e quindi vittime di infiltrazioni di acqua con conseguente aumento della dispersione e riduzione della R-iso).
- Scarsa qualità delle giunzioni di cavo (se presenti).
- Presenza nella sezione DC di scaricatori di sovratensione esterni all’inverter non idonei all’applicazione (tensione di innesco ridotta rispetto alle caratteristiche delle stringhe del generatore fotovoltaico) oppure danneggiati.
- Presenza di umidità all’interno dell’eventuale quadro di campo (in ogni caso l’umidità aumenta la dispersione e quindi può essere causa della diminuzione della resistenza di isolamento).
Errore di comunicazione interna tra due dispositivi DSP. E’ impossibile effettuare verifiche reali del problema.
SI consiglia di contattare il servizio di assistenza.
L’allarme viene sollevato quando la tensione ai capi dei condensatori di bulk supera la soglia di Over Voltage.
Cause del problema
Cause esterne all’inverter: eccessiva tensione di ingresso.
Cause interne all’inverter: un malfunzionamento del circuito di start-up dei convertitori di ingresso oppure al circuito di misura della tensione di bulk, può causare la generazione dell’allarme.
SI consiglia di contattare il servizio di assistenza.
L’errore si manifesta quando la corrente di uscita dell’inverter eccede la soglia massima di corrente di uscita.
L’errore E006 può verificarsi per un problema interno dell’inverter legato al circuito di misura oppure per un guasto temporaneo sulla rete.
L’allarme è generato da un malfunzionamento interno dell’inverter.
Si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Si tratta di un allarme che qualora si manifesti, si presenta al mattino ovvero all’avvio dell’inverter.
Durante l’avvio viene controllata la tensione di bulk in modo da assicurarsi che la rampa di tensione sia effettuata correttamente ovvero che la tensione di bulk raggiunga il valore previsto nei tempi previsti. Qualora la tensione non cresca fino a raggiungere il valore di regolazione come da attese, viene sollevato l’errore E011.
L’allarme può essere generato da una ridotta disponibilità di potenza di ingresso: in condizioni di ridotto irraggiamento, infatti, a fronte di una tensione che può superare la tensione di attivazione dell’inverter, non si ha corrispondente disponibilità di potenza (in quanto la potenza è direttamente proporzionale all’irraggiamento).
Si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
L’allarme E013 viene generato unicamente quando l’inverter è configurato per lavorare con un singolo MPPT (ovvero configurazione in parallelo dei due MPPT). In questa particolare configurazione l’inverter effettua il controllo della tensione di ingresso di ciascuno dei due canali e se le due tensioni differiscono tra loro per più di 20Vdc viene sollevato l’allarme.
L’allarme è solitamente legato a cause esterne all’inverter ovvero ad un’errata configurazione dei canali di ingresso.
L’allarme E015 viene generato quando viene rilevato un problema nei condensatori di bulk.
In caso di guasto di uno dei condensatori di bulk si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Durante l’avvio viene controllata la tensione di bulk in modo da assicurarsi che la rampa di tensione sia effettuata correttamente ovvero che la tensione di bulk raggiunga il valore previsto nei tempi previsti. Qualora la tensione non cresca come da attese, ovvero nei tempi di salita attesi, viene sollevato l’errore E017.
L’allarme può essere generato da una ridotta disponibilità di potenza di ingresso: in condizioni di ridotto irraggiamento, infatti, a fronte di una tensione che può superare la tensione di attivazione dell’inverter, non si ha corrispondente disponibilità di potenza (in quanto la potenza è direttamente proporzionale all’irraggiamento). Al momento dell’accensione dei convertitori di ingresso, quindi, l’assenza di potenza dal generatore fotovoltaico potrebbe causare l’impossibilità di caricare correttamente i condensatori di bulk e quindi causare la generazione dell’allarme.
L’errore può anche essere causato a problemi interni all’inverter (errore sistematico ovvero l’inverter tenta la connessione in rete ma rimane “bloccato” a causa di questo errore; in questo caso si rende necessaria la sostituzione dell’inverter: in questi casi si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Prima di connettersi alla rete l’inverter effettua la misura della resistenza di isolamento, controlla i parametri (ampiezza e frequenza) della tensione di rete ed effettua una serie di test di auto-diagnostica. Uno di questi test riguarda il sensore della corrente di leakage ovvero della corrente di dispersione. Il test viene effettuato “forzando” nel sensore della corrente di dispersione una corrente di valore noto: il microprocessore confronta il valore letto con il valore noto.
L’errore viene generato se il confronto tra il valore letto ed il valore noto durante il test non rientra nella tolleranza ammessa.
Le cause dell’allarme possono essere molteplici ma tutte riconducibili a cause interne all’inverter.
Si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Si tratta di un allarme legato al mancato riconoscimento dello stato di uno dei due DSP da parte del microprocessore.
Qualora l’errore sia sistematico, si consiglia di contattare il servizio di assistenza.
Sbalzi di tensione di rete possono originare l’allarme. Tali sbalzi possono essere indotti da commutazioni di carichi sulla stessa rete a cui sono collegati gli inverter oppure dall’inserimento di carichi fortemente reattivi (motori, saldatrici) o ancora di gruppi di rifasamento.
Lista Warning
Non si tratta di un errore ma di un avviso: l’inverter rileva che la tensione di ingresso non è sufficiente a permettere il funzionamento in parallelo con la rete e quindi non è in grado esportare potenza in rete. Si tratta di uno stato di funzionamento che normalmente ed inevitabilmente si può manifestare nell’arco della giornata, in particolare nei periodi in cui l’irraggiamento è basso (prima dell’attivazione al mattino ed allo spegnimento alla sera).
Non si tratta di un errore ma di un avviso: l’inverter rileva che la tensione di ingresso non è sufficiente a permettere il funzionamento in parallelo con la rete e quindi non è in grado esportare potenza in rete. Si tratta di uno stato di funzionamento che normalmente ed inevitabilmente si può manifestare nell’arco della giornata, in particolare nei periodi in cui l’irraggiamento è basso (prima dell’attivazione al mattino ed allo spegnimento alla sera).
Le cause di generazione dell’allarme W003 sono molteplici. Nel caso di apertura del dispositivo di protezione AC esterno all’inverter, dopo la segnalazione dell’allarme, l’inverter si porta nello stato “Vac assente” ed in questo stato permane fino a che l’inverter non verrà collegato nuovamente alla rete: alla riconnessione della rete, l’inverter effettuerà nuovamente la procedura di collegamento dopodiché si connetterà alla rete e riprenderà il funzionamento.
L’avviso W010 “Fan Fail” viene generato dall’inverter quando l’inverter rileva che la ventola (pur alimentata) non ruota.
Le cause possono essere essenzialmente due: guasto della ventola, problemi nel cablaggio di alimentazione/lettura velocità della ventola. E’ consigliabile pulire l’unità con dell’aria compressa (si raccomanda di non utilizzare pressioni troppo elevate che potrebbero danneggiare le ventole).