Richiedi preventivo

News

Comunità energetiche rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: un’opportunità strategica per aziende e industrie

Ampliamento del contributo PNRR per le CER: aggiornamento Decreto CACER

Il 16 maggio il Ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto che amplia ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti l’accesso al Contributo PNRR destinato alle Comunità Energetiche e alle configurazioni di autoconsumo.

COSA CAMBIA

  • Estensione bonus 40%: possibilità di realizzare impianti fotovoltaici e di accedere a un contributo a fondo perduto del 40% per i comuni con meno di 50.000 abitanti, a patto di aderire a una CER.
  • Anticipo fino al 30%: è innalzata dal 10% al 30% la quota dell’anticipo del contributo riconosciuta a fronte di espressa richiesta dei beneficiari.
  • Proroga delle scadenze:
    – Termine di presentazione della domanda: 30 novembre 2025.
    – I progetti devono essere completati entro il 30 giugno 2026.
    – Messa in esercizio entro 24 mesi dalla data di conclusione dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027

CHI PUO’ RICHIEDERE L’INCENTIVO

Chi sostiene l’investimento per la realizzazione di un impianto a energia rinnovabile (fino a 1 MW), situato in un comune con meno di 50.000 abitanti e inserito in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). 

  • PRIVATI
  • IMPRESE
  • CONSORZI
  • ENTI LOCALI

Noi di Elettronica Italia ti aiutiamo in tutto l'iter burocratico per beneficiare dei nuovi incentivi messi a disposizione dal PNRR

In un contesto economico sempre più attento alla sostenibilità e all’efficienza energetica, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una svolta concreta per imprese e industrie. Ma cosa sono esattamente le CER, come funzionano e perché oggi sono una scelta vincente per il mondo produttivo? Scopriamolo insieme, anche grazie all’esperienza di Elettronica Italia e al suo innovativo servizio Ceritalia.  

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Le CER sono associazioni tra cittadini, enti pubblici, imprese o industrie che si uniscono per autoprodurre, condividere e consumare energia da fondi rinnovabili, principalmente fotovoltaico. L’obiettivo è duplice: ridurre i costi energetici e abbattere l’impatto ambientale

In pratica, una o più aziende possono installare impianti fotovoltaici e condividere l’energia prodotta in eccesso con altri membri della comunità. Tutto ciò avviene attraverso la rete elettrica esistente, con il supporto del GSE (Gestore di Servizi Energetici) che riconosce incentivi economici sulla quota di energia condivisa.

Come funzionano le CER?

Il funzionamento delle Comunità Energetiche si basa su alcuni passaggi chiave: 

1. Costituzione della comunità

Può essere promossa da un’impresa, un ente locale o un consorzio di soggetti. Si definisce una forma giuridica (solitamente una cooperativa o un’associazione).

2. Installazione di impianti rinnovabili

Soprattutto impianti fotovoltaici, localizzati su tetti aziendali, capannoni o terreni inutilizzati.

3. Gestione e condivisione dell’energia

L’energia prodotta viene utilizzata in loco e l’eccedenza viene distribuita agli altri membri della comunità, ottimizzando i consumi.

4. Accesso agli incentivi

Il GSE eroga incentivi economici proporzionali all’energia condivisa tra i membri.

Perché conviene alle imprese?

Per le aziende e le industrie, aderire a una CER non è solo una scelta green, ma anche un investimento strategico. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • riduzione dei costi energetici: grazie all’autoconsumo e agli incentivi;
  • stabilità energetica: minore dipendenza dalle fluttuazioni del mercato;
  • valorizzazione degli asset aziendali: tetti e superfici inutilizzate diventano produttive;
  • benefici fiscali: possibilità di accedere a detrazioni e agevolazioni;
  • responsabilità sociale: miglioramento della reputazione e dell’immagine green dell’azienda;
  • ritorno economico: in molti casi, le CER garantiscono un payback interessante a medio termine.

Ceritalia: il servizio completo di Elettronica Italia

Per rendere tutto questo semplice e concreto, Elettronica Italia ha sviluppato Ceritalia, un servizio completo e modulare pensato per guidare aziende e industrie nella creazione e nella gestione di una Comunità Energetica Rinnovabile.

Ceritalia offre: 

  • analisi di fattibilità tecnica ed economica;
  • progettazione e installazione di impianti fotovoltaici;
  • gestione burocratica e amministrativa per la costituzione della CER;
  • supporto nella gestione operativa e nell’ottenimento degli incentivi GSE;
  • monitoraggio e ottimizzazione dei flussi energetici.

Con Ceritalia, Elettronica Italia si propone come partner tecnico e strategico per tutte le imprese che vogliono trasformare l’energia in un asset competitivo. 

Conclusioni

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono una risposta concreta alla crisi energetica e alla necessità di transizione ecologica. Per le imprese rappresentano un’occasione per innovare, risparmiare e contribuire alla sostenibilità del territorio. 

Affidarsi ad un partner esperto come Elettronica Italia, con il servizio Ceritalia, significa avere un percorso chiaro, affidabile e orientato ai risultati. Il futuro dell’energia è condiviso: entra nella comunità.

Vuoi saperne di più sulle comunità energetiche rinnovabili?

Offriamo soluzioni e servizi per produrre e condividere energia rinnovabile

Lascia un commento

×